Cos'è acido malonico?

Acido Malonico

L'acido malonico, noto anche come acido propanedioico, è un acido dicarbossilico con formula chimica CH₂(COOH)₂. È un acido organico con due gruppi carbossilici.

Proprietà Principali:

  • Formula Molecolare: CH₂(COOH)₂
  • Peso Molecolare: 104.06 g/mol
  • Aspetto: Cristalli incolori o polvere bianca
  • Solubilità: Solubile in acqua, alcol ed etere
  • Punto di Fusione: 135-136 °C
  • Acidità: Acido debole, con due costanti di dissociazione acida (pKa).

Sintesi:

L'acido malonico può essere sintetizzato attraverso diverse vie, tra cui l'idrolisi del dietilmalonato. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dietil%20malonato">dietil malonato</a> viene spesso preparato dalla reazione del cloroacetato di sodio con cianuro di sodio, seguita dalla saponificazione.

Usi:

L'acido malonico e i suoi derivati sono ampiamente utilizzati in:

  • Sintesi organica: Come intermedio nella sintesi di vari composti organici, inclusi <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/farmaci">farmaci</a>, profumi e resine.
  • Industria alimentare: Come additivo alimentare (E320) per regolare l'acidità.
  • Produzione di polimeri: Come monomero nella produzione di alcuni polimeri.

Considerazioni sulla Sicurezza:

L'acido malonico è generalmente considerato a bassa tossicità. Tuttavia, è irritante per la pelle e gli occhi. È importante maneggiarlo con cura e utilizzare appropriate protezioni. Consultare sempre la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scheda%20di%20sicurezza">scheda di sicurezza</a> (SDS) prima dell'uso.

Derivati Importanti:

  • Dietilmalonato: Un estere dell'acido malonico ampiamente utilizzato nella sintesi organica.
  • Barbiturati: Alcuni barbiturati sono derivati dall'acido malonico. Questi composti sono usati come sedativi e anestetici. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/barbiturati">barbiturati</a>